Chi siamo

Proteggiamo ed utilizziamo le risorse naturali che ci vengono affidate. In maniera sostenibile e responsabile.
L‘Agenzia Demanio provinciale è nata il 1 gennaio 2017 dalla riorganizzazione del Centro di Sperimentazione Laimburg e dell’Azienda Provinciale Foreste e Demanio. Tra i suoi compiti ci sono la gestione dell’ Azienda agricola(Link esterno), dei Giardini di Castel Trauttmansdorff (Link esterno), della Scuola Forestale Latemar (Link esterno) nonché dell’ Azienda forestale (Link esterno) con il Centro Tutela Specie Acquatiche (Link esterno), il Vivaio forestale Aica (Link esterno) e la Segheria Demaniale Provinciale (Link esterno).

- Decreto del Presidente della Provincia del 27 dicembre 2016, n. 36 - Istituzione dell'Agenzia Demanio provinciale
- Legge provinciale 17 ottobre 1981, n. 28 - Ordinamento dell'Azienda provinciale foreste e demanio per l'amministrazione delle proprietà forestali demaniali della Provincia autonoma di Bolzano(Link esterno)
Il Demanio provinciale è un ente dipendente dalla Provincia con personalità giuridica di diritto pubblico, dotato di autonomia organizzativa, amministrativa, contabile e patrimoniale. Esso è sottoposto alla vigilanza della Giunta provinciale.
Organi
Sono organi del Demanio provinciale:
- il direttore
Albert Wurzer - il collegio dei revisori dei conti
Manfred Psaier, presidente
Raffaella Tomelleri
Klaus Vanzi
Settori ed aree di coordinamento
Il Demanio provinciale si articola in cinque settori ed aree di coordinamento. Ogni settore è diretto da un caposettore o una capasettore d'area.
- Azienda agricola (Link esterno) Caposettore d'area Stephan Raffl
- Azienda forestale (Link esterno) Caposettore d'area Albert Wurzer
- I giardini di Castel Trauttmansdorff (Link esterno) Caposettore d'area Gabriele Pircher
- Amministrazione Caposettore d'area Andrea Wieser
- Amministrazione immobili Caposettore d'area Wilhelm Pfeifer
Le aree di coordinamento sono le stazioni di vigilanza forestali (Externer Link), i poderi, la contabilità, l'ufficio contabilità salariale e personale, i servizi di approvvigionamento, i giardini, la scuola forestale (Externer Link) e il Centro Tutela Specie Acquatiche (Externer Link).
Tra i compiti che svolge l'Agenzia Demanio Provinciale sono:
- coltivazione, miglioramento ed incremento del patrimonio indisponibile della Provincia
- coltivazione dei propri frutteti, vigneti, masi, giardinerie, vivai forestali e le foreste e vendita dei loro prodotti
- conduzione dei giardini di Castel Trauttmansdorff
- organizzazione di attività di istruzione nei settori delle foreste, della caccia, ambiente, dell’economia del legno e la sicurezza sul lavoro
- regolamentazione e controllo del prelievo faunistico nelle oasi di protezione
- messa a coltura ed a disposizione di terreni per il Centro di sperimentazione Laimburg, così come per altri centri di ricerca e per le scuole