Altri contenuti – prelievi di selvaggina su suolo demaniale

Nell’articolo 2 (compiti) comma 1, lettera g) del D.P.P. n. 36/2016 viene decretato, che uno dei compiti dell’Agenzia Demanio provinciale è la regolamentazione e il controllo del prelievo nelle oasi di protezione faunistica per regolare la consistenza degli ungulati e tutelare il giovane bosco dal brucamento.

Per l’adempimento di questo compito di interesse pubblico è necessaria la stesura di un piano manageriale per la consistenza della selvaggina su suolo demaniale. L’obiettivo è di garantire il mantenimento e la creazione di consistenze di selvaggina strutturate, adattate agli habitat, alla dinamica della rinnovazione e alla salute della selvaggina, ma anche per evitare danneggiamenti nell’agricoltura e nella selvicoltura. Per ragioni tecnico-faunistiche viene considerato selvaggina femminile e maschile di camosci, cervi e caprioli, nonché la relativa fascia di età.
Per questo il Direttore / la Direttrice dell’Agenzia Demanio provinciale redige piani di prelievo per l’interessata specie di ungulati con indicazione di età e sesso. Il personale forestale e guardiacaccia dell’Agenzia controlla l’evoluzione positiva della consistenza della selvaggina. I piani di prelievo vengono emessi ogni anno per un a stagione di caccia.

Oltre ai prelievi su suolo demaniale elencati nelle sottostanti tabelle, un certo numero di prelievi è destinato ai corsi di formazione della Scuola forestale Latemar, come per esempio per la formazione di cosiddette “persone esperte”, le quali controllano ai sensi del regolamento comunitario sull’igiene, se la selvaggina è sicura e igienicamente in regola, prima che passa al consumatore, o per corsi sulla preparazione e lavorazione della selvaggina.
Ogni anno vengono riservati alcuni prelievi su suolo demaniale per la formazione di neo-cacciatori e neo-cacciatrici. Questo include anche la formazione dei neo-cacciatori. Questi prelievi vengono eseguiti solamente da persone con esperienza. In questo modo può essere offerta l’opportunità ai neo-cacciatori di apprendere la valutazione a vista del selvatico prima del colpo, l’atto di eviscerazione e la valutazione dell’esemplare abbattuto relativamente a malattie selvatiche.
Dall’anno 2014 i prelievi su suolo demaniale vengono assegnati anche a certe riserve di diritto svantaggiate dal punto di vista venatorio. Qui si applicano criteri come la relazione cacciatori per area di caccia o la presenza di vaste aree urbane in una riserva di caccia.

Inoltre è stato determinato di assegnare un prelievo alle riserve di diritto, nei quali comuni catastali sono presenti oasi di protezione faunistica molto vaste e che non hanno grandi aree in concessione. La selvaggina di questi prelievi deve essere consegnata al Comune, alla riserva di diritto, a un’associazione ONLUS o a un ente pubblico. La selezione delle relative persone idonee (cacciatori/cacciatrici attivi), alle quali vengono affidati i prelievi, nelle interessate riserve di diritto deve avvenire in modo trasparente e oggettivo, seguendo quanto più possibile il principio di rotazione.

Le assegnazioni per l‘anno 2021 vengono pubblicate dopo l’emanazione del Decreto del Direttore dell’Agenzia Demanio provinciale concernente il piano di prelievo 2021 su base delle rilevazioni della consistenza.

 

Beneficiari dei prelievi su suolo demaniale eccetto Parco nazionale dello Stelvio

Prelievi 2021

Cervi

Camosci

Caprioli

Riserve senza territorio di caccia

Prato allo Stelvio

3

 

Martello

3

 

Stelvio

1

4

 

Glorenza

2

 

Riserve con limitato territorio di caccia

Bolzano

2

Bressanone

1

Merano Maia Bassa

1

Merano Maia Alta

1

Plaus

1

Cermes

1

Laives

1

Gargazzone

1

Riserve con più di 300 ha di oasi di protezione faunistica

Funes

1

Stilves

1

Moso in Passiria

1

Nuova Levante

1

Nova Ponente – malga Reiteralm (alternando: 2 anni Nuova Ponente, 1 anno Reiteralm)

1

Rappresentanze di interessi

Associazione Cacciatori Alto Adige

1

2

Distretto venatorio Alta Pusteria

1

1

 

Distretto venatorio Brunico

 

2

Distretto venatorio Vipiteno

 

2

Distretto venatorio Bressanone

 

2

Distretto venatorio Bolzano

1

 

1

Distretto venatorio Bassa Atesina

1

 

1

Distretto venatorio Merano

1

 

1

Distretto venatorio Val Venosta

1

 

1

 

Neo-cacciatori/neo-cacciatrici

1

1

Associazione dei Guardiacaccia Alto Adige

1

Unione del Corpo forestale Alto Adige

1

 

 

Situazione luglio 2021